Formazione
Il percorso formativo Continuous Improvement Data Analyst è molto più di un Green Belt; fornisce infatti una panoramica completa dei modelli di riferimento del miglioramento continuo: dal Total Productive Maintenance, secondo lo standard del Japanese Institute of Plant Maintenance, al World Class Manufacturing, senza dimenticare la Lean Six Sigma. Il percorso del Green Belt è integrato e perfettamente armonizzato con quello del Continuous Improvement Data Analyst.
La maggiore disponibilità di dati fornita dall’avvento dell’Industry 4.0 offre nuove opportunità di miglioramento. Per trarne vantaggio, districandosi nel mondo dei big data, oltre alle capacità analitiche già presenti nella Six Sigma, sono richieste delle competenze che permettano di gestire e integrare dati da più fonti utilizzando tecniche di business intelligence, applicazioni di intelligenza artificiale e algoritmi di machine learning.
Introduzione ai programmi di miglioramento continuo, TPM, WCM, Lean Six Sigma.
La metodologia DMAIC (vs PDCA).
Define: Project charter, Voce del cliente, Gestione del cambiamento. Gestione dei team, NPS – Negotiation & Presentation Skill.
Measure: Misure prioritarie dell’output, Raccolta dati, Mappatura dei processi, Statistica di base, Carte di controllo, Analisi dei sistemi di misura, Capacità di processo, Tecniche di worksampling.
Analyse: Diagramma causa-effetto, FMEA – Failure Mode and Effect Analysis, Test statistici: Correlazione, Anova, DOE – Design of Experiment Analysis. Analisi del processo: analisi del valore e dei tempi.
Improve: Brainstorming, Sistemi push, Lean tools (Push & Pull system, Kanban, Visual factory, SMED, Poka yoke, Layout processi…), Extended 5S, Pilot test.
Control: Piano di implementazione, Monitoraggio del processo, Documentazione e piano di reazione, Passaggio di responsabilità.
Introduzione all’ Intelligenza Artificiale, approcci AI e Machine Learning, Tecnologie per L’AI (caso IBM), metodologia progettuale e casi d’uso.
Business Intelligence: introduzione alle applicazioni di BI, preparazione dei dati, analisi e visualizzazione, creazione di dashboard interattive. Applicazione in aula e casi reali (con Tableau).
Frontale | Online | |
---|---|---|
Aula | • | |
Lezione web modalità sincrona | • | |
Lezione web modalità differita | • | • |
Web chat Sincrona | • | |
Supporto via mail | • | • |
Coaching e supporto telefonico / Skype 3 ore | • | • |
Il programma Continuous improvement data analyst nasce dall’esperienza di ŌdeXa nel coniugare le più efficaci metodologie di miglioramento continuo (TPM, WCM, Lean Six Sigma) ai temi soft sulla gestione del cambiamento; dalle competenze del Politecnico di Milano sull’analisi strategica dei dati unite alle tecniche di intelligenza artificiale e di business intelligence di leader di mercato come IBM e Tableau.
Questo approccio rappresenta la via privilegiata che permette di migliorare le performance aziendali, gestire progetti complessi e affrontare la crescente competitività e complessità del mercato.
LEAN |
TPM® / WCM |
SIX SIGMA |
BIG DATA |
ANALYSIS VISUALISATION |
ELABORATION & LEARNING |
THOUGHT |
ACTION |
RELATIONSHIP |
Educazione non è riempire un contenitore, ma accendere un fuoco e portare risultati (progetti).
La formazione è il mezzo per raggiungere l’eccellenza operativa.
Tutte le metodologie adottate per trasferire le competenze seguono i principi dell’Adult Learning Theory: approccio per la formazione ad adulti con attività pratiche e interattive che mirano a mantenere l’interesse e l’attenzione alta con il minimo sforzo da parte dei partecipanti.
COINVOLGIMENTO DEGLI ADULTI |
ESPERIENZA DEGLI ADULTI |
FOCUS SU PROBLEMI REALI |
RILEVANZA E IMPATTO SULLA QUOTIDIANITÀ |
|
---|
Il materiale del training è realizzato dinamicamente di fronte ai partecipanti.
Flipchart, simulazioni, esercitazioni su casi reali, applicazione sui progetti al termine del corso tutto il materiale condiviso viene fotografato per costruire il Live book, realizzato davanti agli studenti e personalizzato sulle loro esigenze.
TRAINING PROGETTATO PER AVERE UN’INTENSA INTERAZIONE |
SIMULAZIONI, ESERCITAZIONI SU CASI REALI, GIOCHI DIDATTICI |
APPLICAZIONE PRATICA E LAVORO IN TEAM |
TEACHBACK DA PARTE DEI PARTECIPANTI |
PROGETTI CON RISULTATI ECONOMICI |
I nostri corsi sono sempre personalizzati sulle esigenze specifiche del cliente. I temi trattati vengono affrontati sia da un punto di vista teorico che supportati da esercitazioni pratiche. La formazione è sempre seguita da un coaching in modo da rendere operativo quanto acquisito in aula.
Il training è progettato per avere una intensa interazione con i partecipanti, simulazioni, esercitazioni su casi reali, giochi didattici e di conseguenza coinvolge un numero variabile di trainer in base al numero dei partecipanti.
Per qualsiasi chiarimento:
ŌdeXa S.p.A.
Via Cesare Cantù, 1 – 20123 Milano
Email: education@odexa.com
Tel: 39 02 89777348 – odexa.com
informazioni sul corso
€
€
Prezzo scontato early bird
luogo
Politecnico Milano
Piazza Leonardo da Vinci 32
durata del corso
date
Da definire nel periodo:
didattica
Adult Learning theory
Peer interaction
Business Game
Flipcharting
modalità di frequenza
In aula
Online
certificazione
Via Cesare Cantù, 1
20123 Milano – Italy
contact@odexa.com
+39 02.89777348